Sei davvero pronto a cambiare?

Una delle basi di ogni percorso psiq è l’idea del cambiamento. Analizziamo oggi il concetto di cambiamento e vediamo perché e così cruciale per ogni miglioramento.

Partiamo dal principio.

Il cambiamento è una costante nella vita umana, e sin dall’antichità è un tema affrontato da diversi autori.

“Nulla è costante se non il cambiamento stesso”.

Eraclito

Il tema è stato poi ripreso da molti altri pensatori nel corso dei secoli, come ad esempio da uno degli scienziati a noi più cari.

“Non è la specie più forte a sopravvivere, né la più intelligente, ma quella più reattiva al cambiamento”.

Charles Darwin

Anche se spesso il cambiamento può essere difficile, è fondamentale per l’evoluzione dell’uomo, sia per la sua crescita personale che per l’evoluzione della società nel suo insieme.

In medicina e in moltissime discipline in generale, il cambiamento è alla base della ricerca e dell’innovazione.

Ma anche nel nostro piccolo, per ognuno di noi, avere il coraggio di intraprendere anche solo un piccolo cambiamento dalla nostra routine, cosa che spesso può apparirci molto difficile, può davvero fare la differenza per il nostro mindset.

I concetti basi sono 2:

  • cambiare alcune nostre abitudini
  • mantenere questi cambiamenti.

Il successo di tutto questo dipende da molti fattori.

Prendi il tuo tempo

Innanzitutto: ci vuole tempo. Non potremo mai dall’oggi al domani cambiare abitudini e modificare dei nostri comportamenti. Serve tempo, ma anche costanza e dedizione.

E soprattutto, forza di volontà. Senza forza di volontà, anche chi ha la maggiore motivazione sarà destinato a fallire, perchè la motivazione inevitabilmente tenderà a calare in determinati momenti, mentre chi ha davvero forza di volontà riuscirà a impegnarsi comunque.

Bisogna però non pretendere tutto subito: è necessario partire da cose facili, facilmente replicabili, e soprattutto il consiglio fondamentale è di procedere un passo alla volta.

Partiamo da un singolo cambiamento, piccolo, semplice, per poi, una volta assodato, passare a quello successivo.

Soprattutto per questo è necessario tempo. Preparatevi anche a diversi mesi prima di assimilare davvero gli importanti cambiamenti che andremo a conoscere con le nostre masterclass.

Non c’è una scorciatoia: è come voler dimagrire 10 chili in un mese. Non solo è estremamente improbabile anche con sacrifici estremi, ma farebbe anche molto male alla nostra salute.

Hai paura?

Se sei qui, probabilmente no. O forse sì, ma non lo vuoi ammettere.

La verità è che tutti temiamo il cambiamento perché può essere destabilizzante, creare stress e soprattutto può turbare quello che viene definito adattamento.

L’adattamento è “quel processo attraverso cui un individuo si adegua all’ambiente (fisico e sociale), modificando i propri schemi di comportamento od operando sull’ambiente stesso per trasformarlo in funzione delle proprie necessità”.

Quando tutto questo viene a mancare, si può configurare la diagnosi di disturbo del’adattamento: questo si evidenzia quando una persona esposta a una o più fonti di stress non riesce ad “adattarsi” all’esperienza, e inizia a sviluppare sintomi negativi e spesso invalidanti.

Ma noi ovviamente non vogliamo arrivare a tutto questo, anzi: vogliamo proporre il cambiamento come stimolo a migliorarsi, come messa in gioco.

Parliamo quindi di eustress, stress positivo e che porta ad appagamento, non di distress, il suo contrario, che ben conosciamo.

Con psiq non vogliamo creare friction, ma vogliamo creare flow, ovvero facilitare il cambiamento, per il raggiungimento dei tuoi scopi.

Come riuscirci? Come dicevamo prima, col tempo, con forza di volontà, con costanza e dedizione. E naturalmente, la giusta motivazione.

C’è un ottimo libro che parla di questi temi:

Se sei arrivato/a sino a qui è molto probabile che tu abbia un’ottima motivazione, che sia mentalmente preparato/a e che tu voglia davvero impegnarti.

Quindi, che si tratti di modificare un’abitudine alimentare, di iniziare un certo tipo di attività fisica, di svegliarsi prima o di andare a dormire con una routine diversa, l’importante è partire, con un singolo cambiamento, e poi nel tempo introdurre i successivi.

Iscriviti a psiq, ti aiuteremo a trovare l’ordine giusto per raggiungere i tuoi scopi, che siano di miglioramento, di potenziamento o di giovinezza duratura.

Iscriviti a psiq!

* indicates required

Bibliografia

  • American Psychological Association. (2019). The road to resilience. APA Help Center. [online] Available at: https://www.apa.org/helpcenter/road-resilience.
  • Centers for Disease Control and Prevention. (2018). Physical activity and health. Centers for Disease Control and Prevention. [online] Available at: https://www.cdc.gov/physicalactivity/basics/pa-health/index.htm.
  • Piaget, J. (1985). The equilibration of cognitive structures: The central problem of intellectual development. University of Chicago Press.
  • Csikszentmihalyi, M. (1997). Finding Flow: The Psychology of Engagement with Everyday Life. New York: Basic Books.
  • D. L. Nelson, B. L. Simmons, Eustress: An Elusive Construct an Engaging Pursuit, a cura di P. L. Perrewé, D. C. Ganster, First Edition, Oxford, UK, Elsevier Jai, 2004,
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *