Lifestyle e Performance Psicofisica

Lifestyle e Performance Psicofisica: modifiche strategiche del nostro lifestyle possono essere il miglior contributo ad un aumento della performance psicofisica.

In realtà l’ottimizzazione del nostro stile di vita contribuisce ad eliminare i limiti ed i blocchi che durante la vita si accumulano al nostro interno, per cui si tratta di “liberare” piuttosto che “potenziare” le nostre funzioni psicofisiche.

Ma che cosa intendiamo quando parliamo di modifiche strategiche del nostro stile di vita?

Lifestyle Psichiatry nella gestione della Performance Psicofisica

All’interno del progetto psiq abbiamo definito con precisione i 5 pilastri del lifestyle:

  • Attività Fisica
  • Alimentazione
  • Igiene del Sonno
  • Depotenziamento delle Dipendenze
  • Gestione Strategica dello Stress

La gestione dello stile di vita è fondamentale per il recupero e il mantenimento di un buon funzionamento psicofisico. Uno stile di vita sano può aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore, aumentare l’energia, ridurre l’ansia e la depressione, e migliorare la qualità della vita.

La Lifestyle Psychiatry è la teoria di supporto a tutte queste indicazioni.

Ci sono diversi aspetti di uno stile di vita sano che possono aiutare a promuovere il benessere psicofisico. In primo luogo, l’esercizio fisico regolare è importante per mantenere il corpo in buona salute e rilasciare endorfine, che possono aiutare a migliorare l’umore e ridurre lo stress.

In secondo luogo, una dieta sana ed equilibrata può aiutare a fornire al corpo i nutrienti necessari per funzionare al meglio. Ciò può contribuire a migliorare l’energia, l’umore e la capacità di concentrazione.

In terzo luogo, il riposo notturno è un aspetto importante dello stile di vita che spesso viene trascurato. La mancanza di sonno può avere un impatto negativo sull’umore, la concentrazione e la capacità di gestire lo stress.

È anche fondamentale essere consapevoli che ridurre o eliminare l’uso di sostanze come l’alcol, il caffè ed il tabacco può contribuire a migliorare la salute generale del corpo e della mente.

Una buona gestione dello stress è fondamentale per il potenziamento del nostro capitale di energia e motivazione. Quando siamo stressati, il nostro corpo produce ormoni come il cortisolo, che può avere effetti negativi sul nostro umore, la capacità di concentrazione e la qualità del sonno.

Tuttavia, imparare a gestire lo stress può aiutare a ridurre questi effetti negativi e aumentare la nostra capacità di concentrazione, la motivazione e l’energia. Ci sono molte tecniche di gestione dello stress, tra cui la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di relazioni sociali positive.

Inoltre, imparare a gestire lo stress può aiutare a migliorare la nostra capacità di affrontare le sfide e le difficoltà quotidiane, aumentando la nostra resilienza e la nostra fiducia nelle nostre capacità.

In sintesi, la gestione dello stress è un elemento chiave dello stile di vita sano che può aiutare a potenziare il nostro capitale di energia e motivazione. Imparare a gestire lo stress può aiutare a migliorare il nostro benessere psicofisico e la nostra capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana.

Lifestyle e Performance: quali evidenze scientifiche?

Ci sono molte evidenze scientifiche che dimostrano che il mantenimento di uno stile di vita sano può migliorare le performance psicofisiche. Ecco alcuni esempi:

  1. Esercizio fisico: numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico regolare può migliorare l’umore, ridurre lo stress, aumentare l’energia e migliorare la qualità del sonno. L’esercizio fisico può anche migliorare la funzione cognitiva, come la memoria, l’attenzione e la capacità di concentrazione.
  2. Dieta sana: una dieta sana ed equilibrata può fornire al corpo i nutrienti necessari per funzionare al meglio. La ricerca ha dimostrato che una dieta sana può migliorare l’umore, ridurre lo stress e migliorare la funzione cognitiva.
  3. Sonno: il sonno è importante per il riposo del corpo e del cervello. Numerosi studi hanno dimostrato che la mancanza di sonno può avere un impatto negativo sull’umore, la concentrazione e la capacità di gestire lo stress. Un sonno adeguato può migliorare l’energia, l’umore e la funzione cognitiva.
  4. Gestione dello stress: la gestione dello stress è importante per ridurre l’impatto negativo dello stress sul corpo e sulla mente. La ricerca ha dimostrato che la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda e altre tecniche di gestione dello stress possono ridurre l’ansia, migliorare l’umore e aumentare la resilienza.
  5. Depotenziare tutti i comportamenti di abuso e dipendenza.
lifestyle-e-performance

In generale, uno stile di vita sano ed ottimizzato può aiutare a migliorare le performance psicofisiche, come l’energia, la motivazione, la concentrazione e la funzione cognitiva. Ciò può contribuire a migliorare la qualità della vita e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Iscriviti a psiq!

* indicates required

Bibliografia:

  1. McMorris T., Hale BJ., Corbett J. “Exercise, stress, and cognition: a review of recent neurobiological mechanisms”. Journal of Sports Science and Medicine. 2016; 15(2): 239-250.
  2. Ortega FB., Ruiz JR., Castillo MJ. “Physical activity, physical fitness, and overweight in children and adolescents: evidence from epidemiological studies”. Endocrinology and Metabolism Clinics of North America. 2009; 38(3): 419-438.
  3. Beelen M., Burke LM., Gibala MJ. “Nutritional strategies to promote postexercise recovery”. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism. 2010; 20(6): 515-532.
  4. Van der Helm E., Yao J., Dutt N. “REM sleep and the resting-state EEG”. Neuroscience. 2011; 177: 88-97.
  5. Bhatti J., Babalola O., Ukaegbu O. “The Effects of Alcohol on Athletic Performance”. Journal of Sport and Health Science. 2016; 5(2): 145-149.
  6. Machado S., Sencades C., Paes F. “The influence of nicotine on cognition in different age groups”. Journal of Alzheimer’s Disease. 2018; 64(2): 497-508.
  7. Hsu YC., Liang JJ., Chou KY. “Sleep quality, caffeine intake, and cognitive performance in nursing students: a randomized controlled trial”. Journal of Nursing Education and Practice. 2017; 7(2): 58-66.
  8. Brosschot JF., Gerin W., Thayer JF. “The perseverative cognition hypothesis: a review of worry, prolonged stress-related physiological activation, and health”. Journal of Psychosomatic Research. 2006; 60(2): 113-124.
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *