La detossificazione

La detossificazione, ovvero rimuovere (per quanto possibile) agenti tossici e cause di tossicità in generale al nostro organismo, è uno dei passaggi fisiologici fondamentali per mantenere la nostra salute o aiutarci a ripristinarla.

Sostanze tossiche e tossine

Come potete immaginare sono innumerevoli i possibili fattori di tossicità che possono creare disagi al nostro organismo.

Riassumiamo tra i principali:

  • xenobiotici (metalli, pesticidi, farmaci, solventi. insetticidi, etc.)
  • tossine ed inalanti biologici (tra cui le lectine, sostanze potenzialmente dannose per il nostro organismo, indicate recentemente come una delle possibili concause di obesità, infiammazione cronica e malattie autoimmuni)
  • campi elettromagnetici
  • sostanze tossiche introdotte con l’alimentazione o con dipendenze, come alcool, fumo, sostanze d’abuso
  • squilibri ormonali ed interferenti endocrini
  • fattori psicologici, tra cui soprattutto lo stress.

Ogni punto meriterebbe un capitolo a parte, ma oggi concentriamoci sulla detossificazione in generale.

Fortunatamente il nostro corpo ha molti meccanismi per proteggerci: il sistema immunitario, le barriere cellulari, diverse secrezioni e moltissimi enzimi. Tutti questi forniscono uno “scudo” o una via di eliminazione delle tossine.

Ma cosa succede quando il nostro corpo non riesce ad eliminarle a sufficienza o quando ci sono troppi fattori nocivi tutti insieme?

Nella nostra società esistono sicuramente molti controlli e limiti di legge in molti ambiti per limitare l’esposizione a questi fattori. Purtroppo però tutte queste attenzioni e i limiti considerati massimi sono intesi per il singolo agente tossico.

La somma di tante “dosi” di questi agenti, anche se ognuno di essi è presente in piccola parte, crea col tempo inevitabilmente tanti possibili effetti, vediamo quali.

Effetti sulla nostra salute

Tante patologie possono essere aggravate o anche direttamente causate dall’esposizione a sostanze o fattori tossici, per cui si rende necessaria una detossificazione:

  • mal di testa cronici
  • infezioni e infiammazioni ricorrenti
  • dolori diffusi
  • infertilità
  • allergie
  • disturbi ormonali
  • disturbi digestivi
  • alterazioni della nostra salute mentale, come ansia, maggiore stress, depressione
  • alterazioni neurologiche, come problemi di memoria, concentrazione, diminuzione delle nostre performance mentali.

Le tre fasi di detossificazione

Il nostro corpo, se in salute, ha molti meccanismi, fortunatamente, per aiutarci a eliminare la maggior parte delle tossine.

La fase 1 di detossificazione avviene prevalentemente nel fegato e coinvolge diversi enzimi, in particolare quelli del citocromo P450. Questi enzimi ossidano le tossine e portano alla formazione di radicali liberi, che la fase 2 dovrà eliminare.

La fase 2 prevede l’intervento di altri enzimi per neutralizzare i prodotti della fase 1. Qui sono importanti sostanze come il glutatione, potente antiossidante, e l’N-Acetil Cisteina (NAC). Questa è la fase su cui possiamo agire in modo molto utile con l’epigenetica e con la giusta integrazione, per indurre una maggiore anti-ossidazione.

La fase 3 prevede l’eliminazione delle tossine “lavorate” dai precedenti passaggi, attraverso bile e intestino, reni, sudore.

Molti farmaci possono modificare o rendere meno efficace la detossificazione, in particolare farmaci che sono metabolizzati dal citocromo P450 (sono tantissimi).

Cosa fare?

In un prossimo articolo vi faremo un utilissimo elenco dei prodotti che vi consigliamo a questi scopi: utile qualcosa a livello epatico, ma anche intestinale.

Iscriviti per non perdertelo!

Iscriviti a psiq!

* indicates required

Bibliografia

  • Davies, H. W., Stieb, D. M., & Teschke, K. (2012). Understanding the health effects of environmental contaminants: a guide for clinicians. CMAJ, 184(15), 1707-1714.
  • Landrigan, P. J., Goldman, L. R., & Grandjean, P. (2012). The Silent Epidemic: Exposures, Experiences, and Responses to Toxic Chemicals. Environmental Health Perspectives, 120(3), A104-A107.
  • Grandjean, P., & Landrigan, P. J. (2014). Neurobehavioural effects of developmental toxicity. The Lancet Neurology, 13(3), 330-338.
  • Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR). (2021). Toxic Substances Portal – Toxicological Profile Information Sheets. Retrieved from https://www.atsdr.cdc.gov/toxprofiles/index.asp
  • Gore, A. C., Chappell, V. A., Fenton, S. E., Flaws, J. A., Nadal, A., Prins, G. S., … & Zoeller, R. T. (2015). EDC-2: The Endocrine Society’s second scientific statement on endocrine-disrupting chemicals. Endocrine Reviews, 36(6), E1-E150.
  • Bergman, Å., Heindel, J. J., Jobling, S., & Kidd, K. A. (2012). State of the science of endocrine disrupting chemicals—2012. United Nations Environment Programme and World Health Organization.
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *