Come l’alimentazione può influenzare la salute mentale

La salute mentale e l’alimentazione sono strettamente interconnesse. Ciò che mangiamo può influenzare la nostra salute mentale e il nostro benessere psicologico, e di conseguenza anche le nostre performances.

Una dieta equilibrata, con i giusti nutrienti, può aiutare a migliorare l’umore, ridurre lo stress e aumentare la nostra concentrazione.

Ovviamente, al contrario, una dieta sbilanciata, pro-infiammatoria, con pasti abbondanti, può avere l’effetto opposto, contribuendo ad aumentare i rischi di depressione, ansia e altri disturbi mentali.

Cosa mangiare per aiutare la nostra salute mentale

Innanzitutto, una dieta ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti può aiutare a migliorare l’umore.

Le vitamine del gruppo B, ad esempio, sono importanti per la produzione di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori che regolano umore e comportamento. Alimenti come il pesce, le verdure a foglia verde, i legumi e i cereali integrali possono fornire questi nutrienti.

Quelle che riteniamo più importanti, specialmente come integrazione in diversi casi, sono:

  • Vitamina B9 (acido folico): svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore e nella produzione di sostanze chimiche del cervello come la serotonina e la noradrenalina. Una carenza di acido folico può contribuire alla depressione.
  • Vitamina B12 (cobalamina): essenziale per la salute del sistema nervoso e può svolgere un ruolo nella regolazione dell’umore. La sua carenza può causare sintomi come affaticamento e depressione.

La OVF produce un bel complex di vitamine B metilate, ovvero nella forma già attivata:

Anche la vitamina B3 (niacina) ha il suo significato. Spesso è contenuta anche in alcuni integratori per sportivi dato che è coinvolta nella produzione di energia cellulare, ma oltre a questo può anche influenzare positivamente l’umore. La sua carenza può portare a sintomi di depressione e affaticamento.

La Solgar la include insieme anche a B1, B3, B6 e altri componenti in un prodotto proprio studiato per casi di stress e calo della concentrazione:

Attenzione alla niacina: non è raro dia reazioni orticarioidi o rush, per cui va assunta inizialmente a bassi dosaggi (o nella versione no flush, prodotta sempre dalla Solgar).


Oltre alle vitamine, una dieta ricca di fibre e povera di grassi saturi e zuccheri può aiutare a ridurre lo stress. Gli zuccheri e i grassi saturi possono causare aumenti della glicemia e ridurre i livelli di energia, aumentando la sensazione di stress e di stanchezza.

Al contrario, gli alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali possono aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare l’umore.

Infine, alcuni alimenti, come il pesce, le noci e i semi, contengono acidi grassi omega-3, che sono importanti per la salute del cervello e la funzione cognitiva.

Ne abbiamo parlato nella dieta antinfiammatoria e nella relativa nutraceutica, ed è risaputo inoltre quanto siano utili anche a scopo antiossidante e preventivo in generale.

Cosa evitare?

La prima cosa da evitare è l’alcool. Oltre a ridurre le nostre prestazioni e ad essere un fattore di rischio per molteplici patologie, agisce come un depressivo del sistema nervoso centrale, riducendo l’attività del cervello e rallentando le risposte emotive.

Inoltre, a lungo termine, il consumo regolare di alcol può aumentare sintomi di ansia, e può causare problemi di memoria e di concentrazione, rendendo meno facile la gestione dei nostri impegni quotidiani.

“L’alcool è il peggior nemico della medicina: danneggia la salute, ostacola la guarigione e distorce la percezione della realtà.”

Sir William Osler

Da evitare poi i cibi ad alto contenuto di zucchero: Il consumo eccessivo di zucchero può influire negativamente sull’umore e sulla nostra energia.

Evitare dolci, bevande zuccherate e cibi ricchi di zucchero può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e farci sentire meno stanchi. La sonnolenza dopo un pasto abbondante è proprio data, spesso, da un pasto troppo ricco di carboidrati, e può sicuramente influire sulla nostra salute mentale e in generale sulla nostra concentrazione.

Per non parlare del rischio di insulinoresistenza, diabete, infiammazione cronica di basso grado.

Infine, consigliamo di evitare alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e gli alimenti ultra processati, come snack confezionati, bevande gassate, cibi pronti surgelati e fast food, spesso contengono additivi artificiali, grassi nocivi e una quantità eccessiva di sale.

Questi alimenti possono avere un impatto negativo sulla salute mentale e sul nostro benessere generale. È consigliabile preferire alimenti freschi e non trasformati, anche a scopo antinfiammatorio e antiossidante.

In conclusione possiamo dire che la nostra amata dieta mediterranea, con cibi freschi, ricca di nutrienti, prodotti naturali e non processati, è già un ottimo indirizzo per la nostra salute mentale.

Una dieta equilibrata e attenta a questi aspetti è provato possa aiutare a migliorare l’umore, ridurre lo stress e aumentare la concentrazione!

Vuoi rimanere aggiornato su nuove evidenze in materia? Iscriviti a psiq.

Iscriviti a psiq!

* indicates required

Bibliografia

  • Lassale, C., Batty, G. D., Baghdadli, A., Jacka, F., Sánchez-Villegas, A., Kivimäki, M., & Akbaraly, T. (2019). Healthy dietary indices and risk of depressive outcomes: a systematic review and meta-analysis of observational studies. Molecular Psychiatry, 24(7), 965-986.
  • Parletta N, Zarnowiecki D, Cho J, et al. A Mediterranean-style dietary intervention supplemented with fish oil improves diet quality and mental health in people with depression: A randomized controlled trial (HELFIMED). Nutr Neurosci. 2019;22(7):474-487. doi:10.1080/1028415X.2017.1411320
  • Sarris, J., Logan, A. C., Akbaraly, T. N., Amminger, G. P., Balanzá-Martínez, V., Freeman, M. P., … & Zainal, N. H. (2015). Nutritional medicine as mainstream in psychiatry. The Lancet Psychiatry, 2(3), 271-274.
  • Smith AD, Smith SM, de Jager CA, et al. Homocysteine-lowering by B vitamins slows the rate of accelerated brain atrophy in mild cognitive impairment: a randomized controlled trial. PLoS One. 2010;5(9):e12244. doi:10.1371/journal.pone.0012244
  • Morris MS. The role of B vitamins in preventing and treating cognitive impairment and decline. Adv Nutr. 2012;3(6):801-812. doi:10.3945/an.112.002535
  • Tiemeier H, van Tuijl HR, Hofman A, Meijer J, Kiliaan AJ, Breteler MM. Vitamin B12, folate, and homocysteine in depression: the Rotterdam Study. Am J Psychiatry. 2002;159(12):2099-2101. doi:10.1176/appi.ajp.159.12.2099
  • Opie RS, O’Neil A, Itsiopoulos C, Jacka FN. The impact of whole-of-diet interventions on depression and anxiety: a systematic review of randomised controlled trials. Public Health Nutr. 2015;18(11):2074-2093. doi:10.1017/S1368980014002614
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *